ITALIA-GIAPPONE E RITORNO 34.000 km in moto in due mesi
Con questo libro Marcello Anglana torna alla sua grande passione di macina chilometri. Il libro è il racconto di un viaggio straordinario: dall'Italia al Giappone e ritorno, ben 34.000 km in appena due mesi! Ma il libro non è solo il racconto di migliaia di km in sella alla propria moto; belle le descrizioni dell'attraversamento della sterminata Siberia, in cui la natura è padrona; interessante la visita della Corea e del Giappone, con la loro storia millenaria e così lontana dalla nostra. Ma, come al solito, c'è spazio per l'avventura e l'imprevisto, che mettono a dura prova Marcello e rischiano di interrompere il viaggio anzitempo. Lo stile del racconto è semplice, chiaro, asciutto, sia quando descrive paesaggi naturali, costruzioni dell'uomo, incontri con la popolazione, o un drammatico incidente che poteva costargli la vita. Stile semplice ma efficace, che trasmette emozioni, fa sentire il lettore insieme a Marcello nell'attraversamento dell'Asia, in sella alla sua moto. Se nel libro sul viaggio in Mongolia si era già notata la lucida determinazione di Marcello di superare le difficoltà, in questo libro tale determinazione raggiunge il massimo, con la sua ferma volontà di proseguire il viaggio ad ogni costo, riassunta nella frase da lui detta agli increduli meccanici giapponesi, che non riuscivano a riparare la moto negli strettissimi tempi imposti da Marcello: "Go, go, never stop!". Molto interessante anche la curiosità manifestata dall'autore per le diverse culture e modi di vita delle popolazioni incontrate. Alla fine del libro, ci si rende conto che, leggendolo, si é partecipato ad un'avventura straordinaria. Belle le foto a colori inserite nel libro, accurate, come al solito, le tabelle finali e la grande cartina a colori riassuntiva del viaggio.
MEDIO ORIENTE: LA TERRA PROIBITA In moto dalla Turchia all'Egitto, attraverso Israele
Dopo il lungo viaggio fino in Mongolia, Marcello Anglana ci stupisce ancora. In questo libro racconta di un viaggio diverso, un viaggio non particolarmente lungo ("solo" 12.500 km, quasi pochi per come Marcello ci ha abituato), ma molto impegnativo per i confini attraversati. Un viaggio fortemente voluto nonostante tutte le difficoltà, burocratiche e politiche, che lo hanno ostacolato fin dalla sua preparazione; un viaggio realizzato a volte con trucchi e sotterfugi, per superare frontiere particolarmente ostiche. Il libro presenta la solita struttura di diario di viaggio, che ci accompagna, giorno per giorno, insieme a Marcello a cavallo della sua Gold Wing, attraverso questa terra (il Medio Oriente) così carica di storia e soprattutto attraverso i popoli che lo abitano, spesso impegnati in conflitti violenti tra di loro. E' un Marcello un po' diverso quello che traspare da queste pagine: più attento alle riflessioni sull'ambiente che lo circonda, sulla gente e i popoli che incontra, su problemi politici dei paesi che attraversa; molto interessanti anche le numerosi citazioni, dalle bibliche (quasi "inevitabili" in questi luoghi) a quelle letterariamente più recenti come Lawrence d'Arabia. Ma, anche in questo libro, non manca l'avventura, compresa quella prettamente motociclistica, come quando Marcello si trova, a tarda sera, in un remoto porto mediorientale, con la moto bloccata per un problema elettrico. Ma non sveliamo l'esito… Belle le foto che illustrano il libro e utile la cartina finale. DVD I due dvd sono strutturati in capitoli corrispondenti ai 22 giorni del viaggio. E' un racconto completo del viaggio stesso, illustrato in "presa diretta". Mantiene l'ottima formula del dvd precedente, con il racconto della tappa effettuato a fine giornata, sapientemente montato con le avvincenti immagini in diretta, riprese anche con la telecamera di bordo montata sul casco. Molto belle le cartine animate, presenti all'inizio di ogni singola tappa. Interessanti i numerosi riferimenti alla storia e all'attualità dei luoghi visitati. Le oltre 4 ore di video scorrono piacevolmente, mantenendo desto l'interesse dello spettatore fino alla fine.
Nota: gli ultimi tre libri di Marcello Anglana sono disponibili anche in formato elettronico (eBook: sia in formato mobi che epub); chiedere all'autore.
Recensione di Maurizio Francesconi, Presidente del GWC I Lupi dell'Appennino.